MICHEL PICCOLI



L’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
presenta

Cinema all'Aperto
VII edizione
Giardini di Villa Medici

MICHEL PICCOLI
dall'8 al 19 luglio 2013


"Michel Piccoli occupa un posto davvero speciale tra gli attori francesi. La sua fisicità, la voce, la recitazione hanno segnato intere generazioni di spettatori, di attori e di registi. Tant’è che non ha mai smesso di interpretare ruoli importanti, accompagnando e talvolta anticipando il rinnovamento del linguaggio cinematografico con un’instancabile generosità, che ritroviamo sullo schermo. La generosità di un uomo che ha portato avanti le lotte politiche e sociali del suo Paese con una costanza che non è mai venuta meno, mettendo la sua fama al servizio delle cause più nobili e disinteressandosi delle mondanità.

Villa Medici ha già reso omaggio a Michel Piccoli dedicandogli la propria sala cinematografica. Ho avuto modo di incontrarlo durante le riprese dell'ultimo film di Nanni Moretti, che siamo felici di mostrare nuovamente al pubblico romano. E proprio in questa occasione è nata l’idea di pensare insieme a Piccoli una rassegna dei migliori film italiani e francesi che ha realizzato come attore e come regista.jSono davvero impaziente, come lo sono molti spettatori, di rivedere questi film sul grande schermo in un luogo così emblematico per le relazioni artistiche che uniscono Francia e Italia."

Éric de Chassey,
Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Da lunedì 8 a venerdì 19 luglio l’Accademia di Francia a Roma offre un omaggio a Michel Piccoli, straordinario artista di ieri e di oggi, aprendo nuovamente i giardini di Villa Medici, la cui sala cinematografica è intitolata al grande attore.

L’edizione del 2013 della rassegna Cinema all’aperto infatti rende omaggio a questo importante personaggio della storia del cinema, attraverso una selezione dei film che ha realizzato come regista e come attore. Scelti insieme a lui, i titoli presentati riveleranno il ruolo di primo piano che ha avuto nel cinema europeo.

Ripercorrendo la storia del cinema francese, è difficile trovare un attore del calibro di Michel Piccoli. Una carriera cinematografica ricca e cangiante, che l’ha visto recitare in ruoli memorabili in oltre duecento film, incontrando i più grandi registi d’Oltralpe e d’Italia.

Da Il Disprezzo di Jean-Luc Godard a Il Fascino dell'ambiguità di Pierre Granier-Deferre, da Dillinger è morto di Marco Ferreri a L'amantedi Claude Sautet, da Vous n’avez encore rien vu di Alain Resnais a Milou a maggio di Louis Malle, da Bella di giorno di Luis Buñuel a Non è proprio la vita che sognavo, firmato dallo stesso Piccoli. Non mancano naturalmente le sue pellicole più famose italiane: Salto nel vuotodi Marco Bellocchio e Habemus Papam di Nanni Moretti.

Attore di cinema e di teatro, Piccoli si misura con ruoli contrastanti e si adatta a universi e linguaggi cinematografici tra i più diversi. Lo ritroviamo, tra gli altri, nei film di Demy, Rivette, Sautet, Buñuel, Rouffio, Ferreri, Petri, Bellocchio, Hitchcock, Skolimowski, Doillon, Carax, Malle, Chabrol, Deville, Renoir, Godard, Lelouch, Granier-Deferre, Tavernier, Chahine, Resnais. Alla carriera d’attore affianca quella di regista, firmando a partire dagli anni ‘90 alcuni importanti film. La sua incredibile versatilità e il percorso di ricerca in continuo divenire fanno di lui un’icona del cinema internazionale.

Cinema all’aperto, giunto alla settima edizione, rappresenta una delle rassegne più significative e apprezzate dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, la cui programmazione unisce capolavori noti al grande pubblico e titoli da riscoprire. Un percorso che fa emergere il lavoro di attori e attrici che hanno contribuito a promuovere il dialogo cinematografico tra Francia e Italia.

Alcuni dei film selezionati provengono dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.


Informazioni e tariffe
Durante la rassegna la biglietteria aprirà un’ora prima della proiezione.
L’accesso non è consentito a inizio film.
Tutti i film in lingua sono in versione originale sottotitolata in italiano.

Tariffe:
Intero 5 euro
Ridotto 4 euro
Per ulteriori informazioni sul programma:
Facebook: Villa Medici-Villa Médicis
Accademia di Francia a Roma -
Villa Medici Viale Trinità dei Monti, 1
00187 Roma
Tel. 06 67611