IL CORAGGIO

Il Coraggio

Il Patriota, nell’opera dell’artista Angelo Savarese, rappresenta un intenso momento storico, quasi un testamento spirituale ed artistico. Il termine è riferito all’artista veneto Giuseppe Boldini, nato nel 1822 e conosciuto per la produzione artistica sia in Italia che soprattutto in Russia alla corte dello Zar. L’opera, che riporta gli stessi colori della bandiera italiana, impreziositi da una cornice che ben si sposa con il significato e la forma del quadro, riporta gli estratti di una lettera che il Boldini, impegnato negli affreschi della volta della cattedrale di San Pietroburgo, invia ad un amico in Patria. Una volta tornato in Italia e nominato primo sindaco di Mogliano Veneto, Boldini pronunciò la seguente frase: “Non chiamatemi eroe, ma molto semplicemente Patriota”. Queste parole, incise sulla tela, sembrano riportare la firma di Giuseppe Boldini. L’opera è di grande fascino e suscita forti emozioni, sia per le tinte che esprimono un grande senso di appartenenza alla patria, sia per la lettera impressa.
La scrittura sotto l’arte, le parole sotto il pennello, sono temi che contraddistinguono la pittura di questo eclettico artista che sa portare sulla tela temi di grande spessore ma con grande fluidità.


Tutto appare leggero nella pittura di Angelo Savarese, dove per leggerezza si intende una grande capacità di parlare all’osservatore, al critico d’arte, alla persona comune. Guardando le sue opere, non si può fare a meno di notare che anche i colori parlano, si esprimono e questa comunicazione è rafforzata dalla scrittura.

L’opera sarà esposta fino al 14 gennaio 2012 presso la Galleria D’Arte “Il tempo ritrovato” in Roma, Lungotevere degli Altoviti, 4.


antonella corradi