Wizard Service s.r.l. e Atlantide - Teatro Stabile Verona
in collaborazione con
Compagnia della Rancia e Teatro Nuovo di Milano
presentano
Justine Mattera
Christian Ginepro
Pietro Pignatelli
in
SUGAR the musical
tratto dal film
A QUALCUNO PIACE CALDO
di Peter Stone, Jule Styne, Bob Merril
musiche JULE STYNE liriche BOB MERRIL
traduzione libretto e liriche: MICHELE RENZULLO; adattamento SAVERIO MARCONI - FEDERICO BELLONE
liriche italiane aggiunte:FRANCO TRAVAGLIO; scenografie: ROBERTO COMOTTI ANDREA COMOTTI
costumi BEATRICE LURORA - direzione musicale: SIMONE GIUSTI
disegno Luci: VALERIO TIBERI coreografie :GILLIAN BRUCE
disegno suono ARMANDO VERTULLO
WILLIAM GEROLI
regia Federico Bellone
Teatro Brancaccio
Fino al 02 Marzo
Ritorno alla Chicago del 1929 con la commedia più esilarante del tempo che ha fatto la storia del cinema. E stavolta si ride a teatro a ritmo di musica e balletti.
Un salto nella Chicago degli anni della crisi per seguire le vicende di Joe e Jerry, i due musicisti squattrinati che per salvarsi la vita decidono di scappare dalla città entrando a far parte di una orchestra tutta al femminile.
Il film prende vita a teatro,i personaggi passano dallo schermo al palcoscenico ma l'indimenticabile verve divertente d rimane la stessa del grande schermo.
Nei panni dei due fuggitivi troviamo i performers che da anni calcano i palcoscenici del musical italiano: Pietro Pignatelli e Christian Ginepro. Il primo nei panni di Joe (se-phine!) che tenta di conquistare Sugar e ci riesce tra canzoni e travestimenti; il secondo dà vita all'esilarante Jerry, che cerca di adattarsi al suo nuovo status di “donna” con non poche difficoltà. Interpretazione assolutamente degna di nota quella di Ginepro, assoluta conferma di bravura.
La biondissima Sugar, nonché Marilyn Monroe nella versione cinematografica, è interpretata da Justine Mattera, che, anche grazie all'impressionante somiglianza con l'attrice americana, si cala bene nei panni della cantante dell'orchestra che fa perdere la testa ai due amici in “fuga”.
Spettacolo molto divertente, con altri interpreti d'eccezione sul palco, azzeccatissimi nei vari ruolim, e un preparato corpo di ballo.
L'atmosfera anni '20 è ricreata grazie alle scenografie ed al supporto tecnico delle proiezioni di video che lasciano intonso l'atmosfera del film in bianco e nero.
Battute esilaranti, belle musiche, voci potenti, coreografie coinvolgenti, situazioni surreali e tanto divertenti: il pubblico ripercorre tutte le vicende del film, dal traffico di alcolici e sparatorie dei gangster, alla disperazione dei musicisti disoccupati, dalla loro fuga per essere stati involontari testimoni di omicidi e e l'nizio della nuova vita. Per arrivare al finale da “Vissero tutti felici e contenti” ….con l'intramontabile battuta finale del “Nessuno è perfetto!” in chiusura.
Applausi a tutto il cast e alla “macchina organizzativa” che sta realizzando un altro bel musical nel panorama del teatro italiano.
Ileana Talarico
Per maggiori informazioni su date e orari dello spettacolo