750 ml di acqua
1 cucchiaio di olio di oliva
un pizzico di sale
Con gli ingredienti elencati preparare una pastella liscia e omogenea. Mettere a scaldare il ferro a lungo da ambo i lati. Aprirlo, ungerlo e versare al centro un cucchiaio di pastella, chiudere subito e lasciare cuocere per alcuni secondi. Staccare delicatamente l’ostia ottenuta e, con le forbici, ritagliare la parte uscita fuori dal ferro. Mettere l’ostia calda sotto un peso per evitare che si deformi raffreddandosi.

500 gr di miele grezzo
50 gr di zucchero
250 gr di cioccolato fondente tritato
50 gr di cacao amaro
un cucchiaino di polveri di cannella e chiodi di garofano mischiati un bicchierino di strega ed uno di punch
la buccia di un’arancia tagliata a pezzettini
In una casseruola, su fuoco lento, far sciogliere il miele facendolo bollire per 10-15 min insieme allo zucchero poi aggiungere cacao e cioccolato e, man mano, gli altri ingredienti. Alla fine amalgamare ben bene. Durante il riempimento delle ostie, l’impasto va tenuto a bagno-maria in modo da essere sempre fluido. Prendere una cialda in una mano (normalmente la sinistra), poi prendere l’impasto e cospargerlo su di essa con una forchetta, partendo sempre dal basso del recipiente. Poi, prendere un’altra cialda e posizionarla sopra il ripieno.
Le ostie così preparate vanno fatte raffreddare e riposare in luogo fresco e asciutto, posizionate l’una sopra l’altra, e sotto la forza di un peso, che può essere composto da mattoni, libri, piatti…